Corso di Laurea in Fisica
"Sono fatto così: voglio sempre capire."
Richard Feynman frase finale del capitolo Certo, Mr. Big! da Sta scherzando, Mr. Feynman!
Il Corso di Laurea
Presentazione in breve
Perché iscriversi
La Fisica è una scienza fondamentale, una vera e propria filosofia naturale, che insegna a interrogare la natura ponendo le domande giuste e a organizzare le risposte in schemi semplici e generali, traendone leggi di validità generale che devono essere dotate di valore predittivo e si devono poter applicare a sistemi su scale dimensionali diverse, dalle particelle elementari alle galassie. L'apprendimento di questo metodo, noto come metodo scientifico, è il primo obiettivo della formazione dei fisici. La Fisica è affascinante per le sue scoperte sul mondo che ci circonda e per le applicazioni tecnologiche che queste conoscenze hanno reso possibili. Nel campo della ricerca la Fisica ha stretti legami con altre discipline (Matematica, Chimica, Medicina, Elettronica, Informatica, Meteorologia, Economia). L'apprendimento delle conoscenze disciplinari di base è il secondo obiettivo della formazione dei fisici.
Cosa si studia
Il nostro corso di Laurea triennale in Fisica fornisce solide basi in tutti gli aspetti della fisica, comprese alcune applicazioni tecnologiche. Elettromagnetismo, meccanica quantistica, dinamica e termodinamica sono studiate nel corso dei primi due anni durante i quali si sviluppano anche abilità sperimentali grazie alle attività di laboratorio e le abilità matematiche e informatiche, con un'attenzione particolare all'uso del computer per le applicazioni scientifiche. Durante il terzo anno lo studente è indirizzato verso attività avanzate che comprendono sia argomenti fondamentali di fisica della materia, sia argomenti di carattere teorico (fisica teorica e fisica computazionale), sperimentale (laboratorio di fisica della materia, tecniche spettroscopiche) o applicativo (elettronica). Nel corso del terzo anno gli studenti hanno la possibilità di dedicarsi per una parte consistente del loro tempo ad un lavoro indipendente, con un tirocinio presso laboratori di una industria o di una azienda, di una Università, di un Ente di ricerca nazionale o internazionale. Gli studenti possono svolgere parte del corso di studi all'estero all'interno di programmi di mobilità Erasmus.
Cosa si diventa
Il percorso dello studio della Fisica ha come naturale prosecuzione un Corso di Laurea Magistrale in Fisica. La gamma delle opportunità professionali che la Fisica offre è molto vasta, grazie alle competenze e alle abilità intellettuali e pratiche che si acquisiscono durante il corso degli studi: - si sviluppa una mente logico/matematica - si acquisisce la capacità di risolvere problemi complessi, indispensabile in tutti gli ambiti lavorativi ad alta tecnologia, - si acquisiscono buone competenze informatiche, di analisi dei dati di laboratorio e la capacità di lavorare in gruppo.
Grazie a queste competenze i fisici trovano lavoro
- in settori industriali ad alta tecnologia, nei laboratori di sviluppo e ricerca delle imprese nel campo dellelettronica, dei semiconduttori, dellinformatica, del biomedicale, della meccanica.
- negli enti di ricerca pubblici e in ambito accademico
- nellinsegnamento
- nel mondo della finanza
- nel campo della meteorologia e della protezione della salute.
Sito web istituzionale del corso di studi
Informazioni e link utili
I nostri studenti
«ritengo che poter studiare il corso di Laurea Magistrale completamente in lingua inglese sia una grandissima occasione.»
«Unampia ed aggiornata offerta formativa, pensata e realizzata con uno sguardo attento anche al mondo della ricerca.»
Iniziative per gli studenti
International Master Classes
La fisica nella società
Olimpiadi della Fisica
Piano Lauree Scientifiche
Scuola 'Una Settimana da Scienziato
Simulatore di test di valutazione iniziale
Info e contatti
Indirizzo di posta elettronica: cl_fisica@unimore.it.
Presidente del corso di studi: Stefano Frabboni.
Tutor del corso di studi: Paolo Bordone.
Coordinatrice didattica: Michela Vincenzi.
Rappresentanti degli Studenti
Aule e laboratori
Calendario didattico e orario lezioni
Elenco Laureati dal 2005
Erasmus
Frequently Asked Questions
Portale Dolly
Portale Esse3
Proposte di stage
Regolamento didattico
Servizi agli studenti
Valutazione iniziale
Lingua inglese
Procedura per il conseguimento del titolo triennale
Situazione occupazionale dei laureati in Fisica
[Ultimo aggiornamento: 28/08/2023 16:01:04]