Salta al contenuto principale

Chiamate dirette a supporto dei processi di internazionalizzazione - Anno 2025

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
HPF
Testo notizia

Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, al fine di perseguire l'accrescimento del profilo internazionale e il potenziamento dell'internazionalizzazione della ricerca e della didattica, in ottemperanza alle deliberazioni degli Organi di Governo, rende nota la richiesta di manifestazioni di interesse per la copertura di posti di personale docente presso l'Ateneo (nuove posizioni di professore ordinario e/o professore associato e/o ricercatore a tempo determinato in Tenure Track) da ricoprire, in caso di accoglimento della candidatura, mediante il successivo ricorso alle procedure di reclutamento previste dalla vigente normativa in materia di chiamate dirette.

I soggetti interessati devono, pertanto, essere in possesso di uno dei seguenti requisiti previsti per i destinatari di chiamata diretta, ai sensi della legge n. 230/2005 e s.m.i.

a) chiamata diretta di studiosi stabilmente impegnati in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario all'estero o presso istituti universitari o di ricerca esteri, anche se ubicati nel territorio italiano, e che ricoprono da almeno un triennio presso istituzioni universitarie o di ricerca estere una posizione accademica equipollente, sulla base di tabelle di corrispondenza definite e aggiornate ogni tre anni dal Ministro dell'Università e della ricerca, sentito il Consiglio universitario nazionale (ammissibile al cofinanziamento);

 

b) Chiamata diretta di studiosi che siano risultati vincitori nell'ambito di specifici programmi di ricerca di alta qualificazione, identificati con decreto del Ministro dell'Università e della ricerca, sentiti l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e il Consiglio universitario nazionale, e finanziati, in esito a procedure competitive finalizzate al finanziamento di progetti condotti da singoli ricercatori, da amministrazioni centrali dello Stato, dall'Unione europea o da altre organizzazioni internazionali (ammissibile al cofinanziamento);

 

c) Studioso impegnato all'estero ex art. 9, comma 3 bis, Legge n. 74 del 21 giugno 2023. Oltre alle due tipologie precedenti, fino al 31/12/2025, è possibile presentare proposte in deroga al requisito dei tre anni di servizio all'estero in posizione accademica equipollente a quella per la quale viene avanzata proposta di chiamata nell'ambito delle disponibilità di bilancio, pertanto non rientra tra quelle che fruiscono del cofinanziamento ministeriale. Tale possibilità si applica unicamente alle Università direttamente impegnate: nel rafforzamento e nella creazione di infrastrutture di ricerca; nella realizzazione o nell’ammodernamento di infrastrutture tecnologiche di innovazione.

Ulteriori informazioni dettagliate sono disponibili nell'avviso allegato.

Data ultimo aggiornamento:
25/07/2025