PHYSICS - Visite guidate a centri di ricerca nazionali e internazionali
Il Dipartimento organizza e supporta regolarmente visite a centri di ricerca nazionali e internazionali guidate da esperti. Le visite danno la possibilità di vedere di persone alcune delle grandi facility europee, permettendo anche di orientarsi meglio verso un eventuale progetto di tesi di laurea che preveda esperimenti e soggiorni presso queste grandi attrezzature.
Sincrotrone Trieste - ELETTRA
La fisica modenese, confluita dal 2013 nel Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, ha una lunga tradizione nel campo dello studio della fisica dei materiali e delle nanoscienze con tecniche di luce di Sincrotrone. La maggioranza dei nostri fisici sperimentali utilizza diversi sincrotroni europei, quali Elettra, ESRF, Soleil, Alba, FERMI, Bessy e SRS, per i propri esperimenti, e alcuni docenti hanno realizzato e diretto linee di luce alla facility ELETTRA di Trieste. Questa specialità modenese ha permesso di istituire il corso Synchrotron radiation: basics and applications, specificamente dedicato agli aspetti strumentali e alle tecniche di indagine della materia che utilizzano la luce di Sincrotrone.
Nellambito del corso, il docente prof. Sergio DAddato organizza e guida annualmente una visita ai laboratori Elettra e Fermi, della Società Sincrotrone Trieste, durante la quale gli studenti incontrano gli scienziati che lavorano presso le linee del Sincrotrone e del free electron laser. La visita viene considerata parte integrante del corso, con i cui contenuti è coordinata, ma è aperta a tutti gli studenti della Laurea Magistrale Physics.
CERN, Ginevra
Agli studenti frequentanti i Corsi di Studio in Fisica, viene proposto annualmente una visita al CERN di Ginevra presso cui operano i docenti che si occupano di fisica delle particelle. Presso il CERN, un centro di ricerca internazionale finanziato da diversi paesi europei, sono utilizzati acceleratori di particelle di grandi dimensioni e complessi apparati sperimentali per effettuare misure di precisione sulle particelle elementari.
Esperti del CERN accompagneranno gli studenti a visitare aree sperimentali, laboratori tecnologici, sale di controllo, e il centro di calcolo dove vengono raccolti, elaborati e archiviati i dati provenienti dagli esperimenti. La visita è organizzata dal prof. Andrea Bizzeti, docente di Fisica
nucleare e subnucleare del Dipartimento FIM.
[Ultimo aggiornamento: 17/04/2019 08:18:31]