Sicurezza Informatica - MMS Misure Minime di Sicurezza

Al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i sistemi informativi, è stato istituto in Ateneo il gruppo di lavoro CORE-MMS per l’applicazione delle Misure Minime di Sicurezza, le cui azioni sono state raccomandate a tutte le Pubbliche Amministrazioni da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) con la circolare del 18 aprile 2017, n. 2.  Ulteriori informazioni:

www.sicurezzaict.unimore.it/mms

Segnalare-un-incidente-informatico

MMS - Raccomandazioni di sicurezza informatica per gli utenti - giugno 2019

In ottemperanza a quanto esposto da UniMORE, il FIM predispone opportuna modulistica (da consegnare ai referenti informatici) per censire le caratteristiche del proprio computer ed i programmi utilizzati allo scopo di poter fruire del collegamento alla rete UniMORE e ad Internet con dispositivi sempre aggiornati (comprendendo in ciò sia il sistema operativo che il software installato). Per tale motivo e per poter programmare per tempo eventuali aggiornamenti, sono fornite ulteriori informazioni inerenti il ciclo di vita di alcuni sistemi operativi più diffusi.

MODULISTICA DA COMPILARE E CONSEGNARE AI TECNICI INFORMATICI (IN AREA RISERVATA)

MMS - FIM Modulo Nomina Amministratore (file .pdf)

MMS - FIM Elenco SW AUTORIZZATO (in progress - file.xlsx)

Il file può essere utilizzato come modello per comunicare via email i pacchetti sw, installati sulle macchine che si amministrano (è sufficiente un elenco per tutte le macchine di cui si è amministratori).

Come trovare il MAC Address (o Indirizzo Fisico della scheda Ethernet) del dispositivo

ULTERIORE DOCUMENTAZIONE ACCESSIBILE IN AREA RISERVATA FIM

MMS - Tabella AgID del FIM Livello Minimo consegnata al SI-RS (file .pdf)

MMS - FIM Statistiche SISTEMI IN RETE (Update al 09/06/2020) (file .pdf)

CICLO DI VITA DEI SISTEMI OPERATIVI, COS'È E COME AFFRONTARLO

Conoscere il ciclo di vita (End Of Life) di un sistema operativo, è fondamentale per pianificarne la sostituzione nell'ottica di una gestione della sua obsolescenza.

La tabella seguente, aggiornata al Giugno 2022 descrive il ciclo di vita (EOL) dei principali sistemi operativi ed è stata ottenuta consultando le fonti dei principali vendor, della "CARNEGIE MELLON UNIVERSITY - School of Computer Science" e della community Endoffile.date (un progetto gestito da questa community per documentare le date di fine vita ed il supporto di vari prodotti). I dati evidenziati costituiscono una preziosa fonte di informazioni per avere una panoramica sempre aggiornata in merito alla sicurezza informatica spesso sottovalutata.

CICLO DI VITA PER SISTEMI WINDOWS

Ciclo di vita di Windows
Si applica a tutti i sistemi Windows attualmente supportati

Informazioni sulla versione di Windows
Informazioni ufficiali sui rilasci e sulle tappe manutenzione di Windows, oltre a risorse, strumenti e notizie su problemi noti e misure di sicurezza. La manutenzione verrà effettuata tramite aggiornamenti qualitativi mensili per 18 o 30 mesi a partire dalla data del rilascio, a seconda dei criteri del ciclo di vita.

Quale versione del sistema operativo Windows sto eseguendo?

Aggiornare Windows

Windows LTSC
Il canale LTSC (Long-Term Servicing Channel) è progettato per essere usato solo in caso di dispositivi specializzati, come ad esempio quelli che controllano le apparecchiature mediche oppure i bancomat..
Che cos'è e quando deve essere usato
Requisiti per la manutenzione e l'aggiornamento del Long-Term Servicing Channel (LTSC) di Windows 10

CICLO DI VITA PER SISTEMI LINUX

Ubuntu e derivate
Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un avanzamento di versione del sistema o installare un sistema più recente.

  • Versioni LTS (Long Term Support): periodo di supporto di 5 anni.
    Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
  • Versioni intermedie: periodo di supporto di 9 mesi.
    Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.

CICLO DI VITA PER SISTEMI APPLE macOS

Il MacOS è strettamengte collegato al ciclo di vita dei dispositivi Apple, per cui è utile leggere l'articolo della rivista Macworld del 18 Jan 2022 a firma Karen Haslam o scaricare il file.pdf ottenuto dall'articolo.

[Ultimo aggiornamento: 10/02/2023 08:05:18]