Organizzazione AQ FIM
Organizzazione della Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Per garantire una efficace AQ è stato previsto nel Regolamento di Dipartimento, e quindi istituito fin dalla sua fondazione, la Commissione Qualità del Dipartimento, composta da un membro di Giunta con funzioni di Presidente (Responsabile Qualità di Dipartimento RQD) e da tre membri appartenenti alle tre diverse aree disciplinari del Dipartimento (i nominativi dei membri attuali, assieme a quelli dei diversi altri protagonisti del processo di AQ, sono riassunti nella tabella alla fine di questo documento).
La Commissione Qualità opera a supporto delle varie funzioni del Dipartimento per favorire la realizzazione e la documentazione delle attività relative alla AQ. Le linee strategiche di Dipartimento, sia per la ricerca che per la didattica, sono descritte nel Piano Triennale del Dipartimento FIM, la cui predisposizione è responsabilità del Direttore coadiuvato dalla Giunta, e che deve essere sottoposto all'approvazione del Consiglio di Dipartimento (CdD). Il Piano Triennale è il documento di riferimento anche per gli altri documenti descritti nel seguito.
Nella definizione degli obiettivi didattici e di ricerca si tiene conto dei pareri espressi dal Comitato di Indirizzo del FIM, che è composto da rappresentanti del mondo della ricerca, delle aziende e della scuola. Si è ritenuto opportuno riunire in un unico comitato dipartimentale le diverse competenze necessarie, piuttosto che frammentarle in diversi comitati per i diversi Corsi di Studio (CdS).
Per quanto riguarda le attività didattiche, i principali processi riguardano la revisione degli obiettivi formativi, la relazione della Commissione Paritetica, la redazione del Rapporto di Riesame (RAMAQ e RRC), la predisposizione della SUA-CdS che sono responsabilità del Presidente del Consiglio di Corso di Studi con il supporto del Gruppo di gestione AQ del CdS.
Inoltre è stata istituita ed è attiva una Commissione Didattica, con lobiettivo di coordinare e armonizzare le attività dei diversi CdS e la Commissione paritetica Docenti-Studenti che, per sua natura, non comprende i Presidenti dei CdS, ed ha quindi un Presidente indipendente che è responsabile delle sue attività.
Per quanto riguarda le attività di ricerca, i principali processi riguardano la definizione degli obiettivi di Dipartimento, descritti nel Piano Triennale, la raccolta della documentazione e la predisposizione della SUA-RD, e la valutazione dei suoi risultati. La responsabilità di queste attività è del Direttore, coadiuvato dalla Commissione Ricerca e, ove necessario, dalla Commissione Qualità e dalla Giunta.
I nominativi e i ruoli dei protagonisti dei principali processi di AQ sono riassunti nella seguente tabella:
Direttore di Dipartimento | Luca Zanni |
Vice-Direttore | Anna Franchini |
Comitato di indirizzo | |
Commissione Qualità | |
Coordinatore attività di accreditamento |
|
Commissione Didattica | |
Commissione Ricerca | |
Presidenti dei CdS | Stefano Frabboni (Laurea in Fisica), Paolo Bordone (Laurea Magistrale in Physics), Arrigo Bonisoli (Laurea in Matematica), ), Marco Prato (Laurea Magistrale in Matematica), Riccardo Martoglia (Laurea in Informatica), Marco Villani (Laurea Magistrale in Informatica) |
Commissione Paritetica | |
Commissione Outreach - Per la Divulgazione della Cultura Scientifica | |
Coordinatore didattico | Michela Vincenzi |
[Ultimo aggiornamento: 04/04/2022 11:05:00]