Test di Verifica della Preparazione Iniziale (TEST OFA)

Le matricole di tutti i Corsi di Laurea Triennali di questo Dipartimento devono obbligatoriamente superare, entro il primo anno di corso, il Test di Verifica della Preparazione Iniziale, altrimenti denominato OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi):
- Per la preparazione al TEST OFA si consiglia di fare riferimento al precorso di matematica.
- In caso di mancato superamento del TEST OFA durante il primo anno, lo studente non può iscriversi al secondo anno di corso.
- Il TEST OFA può essere sostenuto più volte, senza limiti nel numero di tentativi.
- Il superamento del TEST OFA non è vincolante per l'immatricolazione.
- Il superamento del TEST OFA è propedeutico per l'iscrizione all'esame di alcuni insegnamenti del primo anno del Corso di Studi in Informatica.
Il TEST OFA può essere sostenuto mediante una delle due seguenti modalità:
PRIMA MODALITA`: TOLC-I
Il TOLC-I è gestito dal consorzio Interuniversitario CISIA ed è composto da 4 sezioni:
- Matematica (20 quesiti)
- Logica (10 quesiti)
- Scienze (10 quesiti)
- Comprensione Verbale (10 quesiti)
Il punteggio ottenuto nel test è così calcolato:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
L'OFA per i Corsi di Laurea triennali in Fisica, Informatica e Matematica si considera superato raggiungendo il punteggio di 10 punti nella sola sezione "Matematica".
SECONDA MODALITA`: TEST OFA-FIM
Il Dipartimento organizza internamente dei test di recupero OFA - FIM indicativamente nei mesi di Dicembre '22, Gennaio, Febbraio e maggio '23.
Le date saranno comunicate a lezione e pubblicate anche nella home page del sito di Dipartimento.
[Ultimo aggiornamento: 27/09/2022 12:25:26]