Precorso di Matematica
Il precorso di Matematica ha lo scopo di illustrare alcuni argomenti di base a quelle matricole che non hanno avuto la possibilità di affrontarli nel corso degli studi secondari o desiderano comunque rivederli, anche in vista dei test OFA: insiemi, sistemi numerici, relazioni, funzioni, polinomi, equazioni algebriche, geometria analitica, esponenziali e logaritmi, trigonometria, disequazioni.
Fino al perdurare delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria non sarà possibile organizzare il tradizionale Precorso di Matematica in presenza per gli immatricolati dei Corsi di Laurea Triennali in Fisica, Informatica e Matematica.
È tuttavia possibile fruire di vari contenuti online, tra cui si segnala il seguente materiale disponibile online, utilmente fruibile da chi si iscrive a uno dei Corsi di Laurea Triennali del Dipartimento:
- Precorso di Matematica registrato nel 2008 da personale UNIMORE (Bonisoli, Bonvicini, Rinaldi, 8 ore circa)
- Precorsi su MOOC EDUNOVA:
- 2.1 Pre-corso di Matematica generale: Equazioni e Disequazioni (Università di Foggia, 10 ore)
- 2.2 Precorso di Calcolo (Universita` di Padova, 30 ore)
- EDUNOVA è un Consorzio Interuniversitario di cui fa parte anche l'Università di Modena e Reggio Emilia e che eroga didattica "on-line" principalmente nella forma di "Massive Open Online Courses" (sigla abbreviata MOOC). Si tratta di corsi liberamente acessibili da chiunque (previa registrazione).
- Introduzione ai numeri complessi registrato nel 2016 da personale UNIMORE (Polidoro, Bonisoli, 6 ore)
Si ricorda che gli argomenti trattati nei precorsi fanno parte della stragrande maggioranza dei programmi di studio delle Scuole Secondarie di secondo grado e i relativi libri di testo possono senz'altro essere utilizzati per lo studio individuale. Una monografia specifica è costituita dall'ormai classico testo:
P. Boieri, G. Chiti, Precorso di Matematica, Zanichelli, Bologna, 1994. ISBN: 9788808091864
[Ultimo aggiornamento: 11/01/2021 11:30:05]