Corso di Laurea Magistrale Internazionale Physics
"Un corso internazionale in lingua inglese a misura di studente, con un alto rapporto docenti/studenti."
Organizzazione della didattica A.A. 2020/21
I docenti del Dipartimento Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche hanno riorganizzato l'attività didattica, gli spazi, le aule e i laboratori per consentire di tenere una parte sostanziale dell'insegnamento in presenza, nel rispetto delle norme richieste dalla situazione sanitaria e delle indicazioni dell'Ateneo. Per l'anno accademico 2020/2021 è previsto che alcune esercitazioni ed le attività di laboratorio vengano svolte in presenza, garantendo comunque che tutte le attività didattiche siano rese disponibili anche a distanza a quegli studenti che non possono frequentare. I docenti sono pronti a passare immediatamente ad un insegnamento totalmente online se la situazione dovesse richiederlo.
Il Corso di Laurea
Presentazione in breve
Physics è un Corso di Studi Magistrale in lingua inglese che offre una formazione completa e aggiornata in diversi settori della fisica, da quelli più fondamentali alle ultime applicazioni tecnologiche. Permette di acquisire una conoscenza operativa delle principali tecniche di manipolazione e indagine della materia, dello sviluppo di modelli teorico-matematici, e delle più avanzate tecniche computazionali.
- Curriculum e piani di studio flessibili e adattabili alle proprie esigenze
- Un corpo docente costituito da scienziati attivi nei rispettivi settori di ricerca e professori visitatori di atenei stranieri, impegnati in ricerche d'avanguardia di fisica fondamentale e applicata
- Una interazione quotidiana con docenti e ricercatori in un ambiente internazionale, che include il centro CNR per le nanoscienze
- Possibilità di svolgere tesi di laurea sui temi più attuali della ricerca in laboratori sperimentali e di calcolo di avanguardia
- Programmi di eccellenza e di mobilità internazionale per gli studenti più motivati
Curriculum e piano di studi
Il Corso di Studi è organizzato in tre curricula:
- Theoretical and Computational Physics
- Experimental Nano-physics and Quantum Technologies
- Biophysics and Applied Physics
Il piano di studi può essere completato con una esperienza internazionale partecipando al programma di doppio titolo con la Radboud Universiteit, centro di eccellenza della ricerca europea in fisica, conseguendo contemporaneamente la Laurea Magistrale in Fisica e il M.Sc. in Physics and Astronomy. È anche possibile partecipare al programma Erasmus.
Alcuni programmi speciali, quali il percorso di eccellenza e la partecipazione ai progetti di Design Thinking SUGAR/CBI permettono infine di integrare il proprio piano di studi con una preparazione sui temi più avanzati della ricerca o di prendere diretto contatto con il mondo dellimpresa.
Informazioni e link utili
I nostri studenti
«Ritengo che poter studiare il corso di Laurea Magistrale completamente in lingua inglese sia una grandissima occasione.»
«Unampia ed aggiornata offerta formativa, pensata e realizzata con uno sguardo attento anche al mondo della ricerca.»
Double Degree Program
Un accordo di mobilità tra Unimore e la Radboud Univesiteit (Nijmegen, NL) permette di conseguire la Laurea Magistrale in fisica di Unimore e il M.Sc. in Physics and Astronomy della RU". La RU è centro di riferimento europeo per la ricerca in fisica, e sede dello HFML, una delle facility europee per la produzione di alti campi magnetici.
Al programma si accede attraverso una selezione all'inizio del biennio magistrale.
La pagina web con le informazioni e i possibili percorsi didattici e di tesi è in costruzione.
Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore guido.goldoni@unimore.it
Progetti per gli studenti
Erasmus
Orientamento al mondo del lavoro
Programma di Eccellenza
Visite guidate da esperti alle grandi facility
Info e contatti
Indirizzo di posta elettronica: clm_physics@unimore.it.
Presidente del corso di studi: Guido Goldoni
Tutor del corso di studi: Paolo Bordone
Coordinatrice didattica: Michela Vincenzi
Rappresentanti degli Studenti
Newsletter per gli studenti
Frequently Asked Questions
Bando di ammissione cittadini EU e residenti
Bando di ammissione cittadini extra-EU richiedenti visto
Guida alle procedure online
Proposte di tesi
Regolamento didattico
Tasse ed esonero Top Student
Situazione occupazionale dei laureati in fisica
Elenco laureati dal 2005