Ti trovi qui: Home » Archivio Notizie
icona di Google Calendar

Team di Studenti di Informatica del FIM vincono Hackathon del Future Film Festival

Il team composto da tre studenti della laurea triennale in Informatica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di UniMoRe(Lorenzo Lucchina, Dumitru Frunza e Riccardo Cracco), uno studente della laurea triennale in Lettere Moderne dell'Università di Bologna, un architetto dell'Ecovillaggio di Montale (Nicholas My) e un Videogame Artist Freelance (Daniele Bonacini) ha vinto il premio di Miglior Gioco all’Hackathon del Future Film Festival, che si è svolto a Modena il 1 Ottobre 2022. Oltre alla targa commemorativa, la squadra è stata premiata con delle Steam Card.

In occasione dello Smart Life Festival che si è tenuto a Modena dal 29 settembre al 2 Ottobre 2022, il Future Film Festival ha organizzato, in collaborazione con aziende del territorio, il "Future Videogame Hackathon", una gara di programmazione in cui i team dei partecipanti si sono sfidati sulla progettazione di un video gioco sulla sostenibilità ambientale. La gara si è protratta per tutta la giornata, dalle 9:00 alle 24:00 presso il "Laboratorio Aperto" di Modena, e la tematica del gioco è stata comunicata ai partecipanti solo all' inizio della competizione. L'evento ha avuto il sostegno dei Comuni di Modena e Bologna e della Regione Emilia Romagna e de è stato tenuto a Modena, città creativa UNESCO per le Media Art, per evidenziale la natura creativa dei videogiochi.

"Partecipare all’hackathon è stata un’esperienza elettrizzante e formativa." afferma Lorenzo "Quando ci siamo seduti al tavolo, all’inizio della giornata, non ci conoscevamo quasi per nulla e non avevamo idea se il gruppo avrebbe funzionato. L’atteggiamento aperto e disponibile, l’impegno e il coinvolgimento di ogni membro del team fin dal processo di ideazione iniziale, ci ha permesso di tirare fuori una buona idea da implementare. Subito ci siamo imposti di pensare fuori dagli schemi, di far trovare al giocatore un nuovo punto di vista sulla sostenibilità ambientale. Ci siamo riusciti mettendolo nei panni della natura, che ultimamente più che mai si sta mostrando insofferente alle azioni dannose dell’uomo. Nel gioco che abbiamo progettato, l’obiettivo principale del giocatore è scatenare la forza distruttrice di catastrofi naturali come terremoti, fulmini e uragani su un uomo malvagio, direttore di un’azienda che disbosca senza pietà e scrupolo alcuno. Un secondo giocatore, invece, impersona l’uomo malvagio, che deve sfuggire alla morte nella foresta, evitando le piattaforme instabili e i colpi della natura per raggiungere il suo habitat, la megalopoli."

Alessio Brusori, sviluppatore di video giochi e product manager in Power Up Team (la società cooperativa dei videogiochi italiana) è uno degli organizzatori dell'iniziativa. "L'evento è stato molto soddisfacente" dichiara "e siamo già dell'idea di riproporlo il prossimo anno in forma ulteriormente estesa. É stato tra gli eventi di maggiore successo all'interno di un'ottima edizione del Future Film Festival e mi risulta che la voce sia giunta anche al comune di Modena. Il tema della sfida, in linea col Future Film Festival, era quello della sostenibilità ambientale. Nella giuria oltre a me vi erano i membri del team Orbital Games (tra i vincitori della prima edizione di Bologna Game Farm), Giuseppe di Vito (innovation manager BPER), Nicola Giacchè (Responsabile comunicazione BPER), Lara Oliveti (Ceo e Co-Founder Melazeta), Eva Benfenati (Project Manager Future Film Festival). Si sono iscritti 12 team per un totale di circa 70 persone che hanno partecipato alla sfida, tra cui molti studenti UNIMORE, ma anche tanti esterni appartenenti ai settori della creatività e tecnologia, affascinati dall'opportunità di cimentarsi in questa sfida, fare team con altre persone, in un ambiente agile e aperto."

"In qualità di Presidente del Corso di Studio Triennale in Informatica" afferma il Prof. Riccardo Martoglia "sono molto orgoglioso dei nostri ragazzi che hanno ottenuto un risultato particolarmente significativo in questo ambito. Il mondo del videogioco, a me già da sempre caro a livello personale, e in particolare il settore di sviluppo di videogame stanno assumendo un'enorme importanza a livello globale e la nostra regione è la seconda a livello nazionale per fatturato delle aziende presenti. In qualità di docenti, siamo felici di essere tra i primi ad avere iniziato da quest'anno un cammino di avvicinamento a questi temi, con una serie di seminari e di iniziative come questa organizzati in collaborazione con Power Up Teams, Orbital Games, Smart Life Festival e Bologna Game Farm. Attraverso queste e future iniziative ci auguriamo di poter offrire ai nostri studenti con questa passione uno sbocco occupazionale di grande rilevanza e che questi possano contribuire all'ulteriore sviluppo di questo settore.”

[Ultimo aggiornamento: 11/10/2022 10:23:33]