Il FIM partecipa alla Notte dei Ricercatori
Anche quest'anno il FIM partecipa alla Notte dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l'obiettivo di avvicinare cittadini e ricercatori e diffondere la cultura scientifica, organizzata dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
La Notte dei Ricercatori si svolge dalle 20:00 alle 00:00 nelle strutture universitarie dei centri di Modena e Reggio Emilia, con eventi che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche, mostre, conferenze e seminari divulgativi.
Il FIM sarà presente presso il Complesso di San Geminiano (Via San Geminiano 3, Modena) con allestimenti che coinvolgono le tre aree del dipartimento: fisica, informatica e matematica.
Laboratori / Esperimenti:
-
Disegnare il futuro dellelettronica
a cura di Marco Gibertini, Claudia Cardoso, Giacomo Sesti -
Elettroni, gatti e polarizzatori: un piccolo viaggio nel ragionare quantistico
a cura di Valentina De Renzi -
Intelligenza artificiale: la matematica è l'unica cosa di cui avrai bisogno
a cura di Giorgia Franchini Carmelo Scribano Elena Govi Danilo Pezzi Francesco Casini Micaela Verucchi Chiara Franceschini Marko Bertogna -
L'impatto della sicurezza informatica sulle nostre vite: Privacy, Industria e Automotive
a cura di Luca Ferretti, Mirco Marchetti, Mauro Andreolini, Dario Stabili -
Matematica con le bolle di sapone
a cura di Paolo Cavicchioli, Carlo Benassi, Michela Eleuteri, Alessia Fregni, Matilde Benassi -
Pianeti, buchi neri e onde gravitazionali sul tavolo
a cura di Olindo Corradini e Diego Trancanelli -
Scopriamo l'informatica
a cura di Manuela Montangero, Riccardo Martoglia, Davide Sapienza Alessio Masola Filippo Muzzini
Colleghi, studenti e cittadini di ogni età e interessi sono inviati a partecipare!
[Ultimo aggiornamento: 07/02/2023 10:05:29]