Studente della triennale di Informatica tra i vincitori dellApple Swift Student Challenge
Il progetto presentato da Gianpiero Spinelli, studente ora al terzo anno del corso di studi triennale in Informatica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, è tra i 350 premiati della Swift Student Challenge 2021, la competizione di coding organizzata annualmente da Apple aperta a studenti di istituzioni scolastiche e accademiche di tutto il mondo, nellambito della quale ogni anno vengono presentati milioni di progetti. La competizione mira a sostenere gli studenti appassionati di coding, che sono interessati e si adoperano a sviluppare applicazioni per dispositivi Apple. Per questo motivo, i progetti devono essere sviluppati utilizzando Swift Playgrounds, un'app disponibile su iPad e Mac pensata per avvicinare, in particolare gli studenti, alla programmazione di app per iOS con il linguaggio "Swift" proprietario di Apple. I progetti presentati devono essere individuali (non sono ammessi progetti di gruppo), in lingua inglese, e devono proporre una scena interattiva in Swift Playgrounds che possa essere vissuta in un tempo limite di tre minuti. Il progetto di Gianpiero Spinelli, ispirato dal corso di algoritmi e strutture dati, mira a spiegare in modo visivo il funzionamento di alcuni dei più famosi algoritmi di ordinamento, uno degli argomenti fondamentali del corso. Il Playground è composto da più pagine, ognuna delle quali presenta un algoritmo di ordinamento diverso. Nella pagina finale si ha una visione complessiva degli algoritmi precedentemente mostrati che riordinano la stessa sequenza, in modo da poter confrontare il costo computazionale e il numero di passi necessari ad ogni implementazione. Ogni pagina è divisa in due sezioni. In quella di sinistra si trovano una breve spiegazione dellalgoritmo e le variabili che permettono allutente di cambiare alcuni aspetti della finestra di destra, come ad esempio il colore, il numero di elementi o la velocità di esecuzione. La sezione di destra, invece, contiene la rappresentazione visiva dellordinamento di una lista tenendo conto delle variabili impostate dallutente. Quando si esegue lalgoritmo, viene animato ogni passo dell'ordinamento attraverso lintero processo. Gianpiero ha anche voluto avere un occhio riguardo per gli utenti con disabilità visive, implementato il supporto a VoiceOver, un lettore di schermo che permette di ascoltare una descrizione precisa di ciò che viene visualizzato su iPhone, iPad o Mac. Abbiamo chiesto a Gianpiero di raccontartci la sua esperienza personale.
Perché ha deciso di partecipare?
Non appena venuto a conoscenza del programma Swift Student Challenge (precedentemente conosciuta con il nome di WWDC Scholarship) iniziai a parteciparvi. Purtroppo, i primi anni, le due settimane di tempo che si hanno a disposizione per sviluppare la propria app coincidevano con qualche esame o verifica, e per questo non riuscivo a dedicare troppo tempo allo sviluppo.
Come le è venuta lidea?
Quali difficoltà ha incontrato?
Cosa ha imparato di nuovo?
Consiglierebbe questa challenge ai suoi colleghi?
|
|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
|
[Ultimo aggiornamento: 23/03/2022 18:09:41]