Geometric Topology, Art and Science
Convegno "Geometric Topology, Art and Science" (Modena 8 giugno, Reggio Emilia 9-10 giugno 2023), organizzato in occasione del 70°compleanno del Prof. Luigi Grasselli (DISMI) e del 25° anniversario dell'istituzione di UniMORE come Ateneo a rete di sedi.
Il convegno è dedicato ad argomenti di ricerca matematica nell'ambito della topologia geometrica delle varietà con attenzione alle interconnessioni con altre discipline.
Uno spazio particolare sarà riservato ai giovani ricercatori il pomeriggio dell8 giugno presso il Dipartimento FIM, comprendendo brevi presentazioni delle loro ricerche ed un ampio spazio di discussione per favorire lo scambio scientifico tra i partecipanti.
La mattina del sabato vedrà interventi che tratteranno collegamenti con larte e con altre discipline scientifiche (fisica, informatica, ingegneria).
Il sabato pomeriggio, in cui si affronteranno argomenti di più ampio interesse inerenti le interazioni della geometria con ambiti culturali diversi, si svolgerà in italiano e sarà aperto alla cittadinanza.
Qui sotto il programma i cui dettagli sono disponibili alla pagina del Convegno https://sites.google.com/view/gras70/
E' necessario iscriversi entro il 30 aprile se interessati a seguire la parte scientifica, mentre per la partecipazione al sabato pomeriggio non è necessaria iscrizione.
Programma del convegno
Giovedì 8 giugno (Dipartimento FIM, aula M1.1)
- 15-18: interventi giovani ricercatori
Venerdì 9 giugno (Aula Magna Manodori, Reggio Emilia)
- 9.30: Benvenuto e saluti ufficiali
- 10.15: Coffee break
- 10.45: Bruno Benedetti (Univ. di Miami) 2-LC manifolds are exponentially many
- 11.30: Daniele Zuddas (Univ. Di Trieste) Constructions of branched coverings in dimension four
- 12.15: Alessia Cattabriga (Univ. di Bologna) A tour into Dunwoody manifolds
- 13.10-14.45: pranzo a buffet (sessione di poster a partire dalle 14.00)
- 14.45: Luca Lionni (Univ. di Heidelberg) Colored triangulations in random geometry and random tensors
- 15.15: da definirsi
- 15.45: da definirsi
- 16.15: Coffee break (prosecuzione sessione di poster)
- 16.45-18.45: visita guidata ai musei civici di Reggio Emilia
- 20.00: Cena sociale
Sabato 10 giugno (Aula Magna Manodori, Reggio Emilia)
- 10.00: Antonio Costa (UNED, Madrid) Mathematics in art and art in mathematics
- 10.30: Massimo Ferri (Univ. di Bologna) Data, science, mathematics
- 11.00: Coffee break (prosecuzione sessione di poster)
- 11.30: Andrea Spaggiari (UniMORE) Mechanical Metamaterials: a bridge between topology and engineering applications
- 12.00: José Maria Montesinos (Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales, Madrid) From Gauss to Sforza: the volume of the hyperbolic tetrahedron
- 12.30: Premiazione miglior poster
La seconda parte della giornata è aperta alla cittadinanza e sarà tenuta in italiano
- 15.30: Roberto Orosei (INAF, Bologna) But where is everybody?
- 15.50: Franca Manenti Valli (Membro emerito Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi) Il battistero di Pisa. Un percorso matematico per la restituzione del progetto originario
- 16.10: Roberto Marcuccio (Biblioteca Panizzi, RE) I tesori matematici della Biblioteca Panizzi fra arte e scienza
- 16.30: Federico Giudiceandrea (M. C. Escher Collection - Maurits S.r.l. and Microtec) Escher e la geometria del triangolo
- 17.00: Tavola rotonda
- 18.00: Conclusione
[Ultimo aggiornamento: 27/04/2023 13:59:03]