Corso di Perfezionamento Penetration Tester
n. posti | minimo 7 massimo 15 |
durata del corso | corso annuale |
durata indicativa | 3 mesi |
ore totali | 40 |
crediti universitari | NO CFU |
Costo iscrizione | - 1.200 |
Bando di ammissione Scadenza | Presentazione domanda entro 09/09/2022, ore 13:00 |
Direttore | Prof. Mauro Andreolini, email mauro.andreolini@unimore.it |
Referente | Dott.sa Federica Comastri, email federica.comastri@unimore.it |
Dipartimenti | Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche |
REQUISITI DI ACCESSO
Possono accedere al Corso di Perfezionamento coloro i quali siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado e che abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso.
Scadenza domande di ammissione: 09/09/2022, ore 13:00
Profilo professionale che il corso intende formare:
Il corso intende formare la figura professionale del Penetration Tester, ovvero personale in grado di condurre verifiche del livello di sicurezza dei sistemi informatici secondo gli attuali standard. Tali verifiche sono sempre più richieste nel mondo del lavoro a causa del continuo aumento degli attacchi informatici in termini di volume e di complessità. Un Penetration Tester progetta, conduce, coordina le attività tecniche e burocratiche corrispondenti, presenta e comunica in modo efficace i risultati dellanalisi al personale tecnico e al management delle operazioni.
Obiettivi formativi:
Il Corso consentirà ai partecipanti di conoscere e di applicare le metodologie e gli strumenti più innovativi per le attività di Vulnerability Assessment e di Penetration Testing. Dal punto di vista tecnologico lo studente imparerà a padroneggiare strumenti e tecniche per lenumerazione di un sistema informatico e per lindividuazione e lo sfruttamento di vulnerabilità. Dal punto di vista organizzativo e legale lo studente imparerà a stilare un contratto con il committente, distribuire e coordinare le attività tecniche allinterno di un team, documentare in maniera scientifica le operazioni svolte e i relativi risultati, produrre una relazione finale secondo lo stato dellarte. Nel corso verranno anche trattati i confini giuridici ed etici di intervento. Si utilizzerà una didattica innovativa basata su lezioni frontali videoregistrate sessioni di tutoraggio in videoconferenza (live streaming), esercitazioni individuali e di gruppo. La pianificazione delle attività didattiche è funzionale al coinvolgimento anche di studenti lavoratori. Il dettaglio degli insegnamenti è riportato nella scheda di progetto.
[Ultimo aggiornamento: 29/07/2022 14:56:43]