Teaching Curriculum Mathematics

Presentazione

Il Curriculum Didattico della Laurea Magistrale in Matematica fornisce una solida preparazione sulla Matematica, sulla sua storia e sulle metodologie didattiche, allo scopo di formare una figura di elevata professionalità nel settore dell’insegnamento. Gli insegnamenti obbligatori di questo percorso abbracciano argomenti fondamentali di Didattica della Matematica, Storia della Matematica, Analisi Matematica e Geometria, e la struttura del piano formativo permette allo studente di inserire insegnamenti di Didattica della Fisica, Pedagogia e Psicologia utili per la formazione dei futuri insegnanti di scuola superiore.

Gli iscritti al Corso di Studi possono svolgere attività di tirocinio formativo presso le scuole di ogni grado situate nel territorio modenese e reggiano.

Alcune esperienze recenti di studenti che hanno proseguito la carriera con contratti di insegnamento nelle scuole secondarie:

Caterina Ferri (A.A. 2021/2022)
Tesi:"A scuola di intelligenza artificiale: un percorso verticale di didattica della matematica

Davide Arpini (A.A. 2020/2021)
Tesi:"Modelli matematici tra trasformazioni geometriche e onde: proposta didattica nella scuola secondaria di secondo grado

Lucia Boldrini (A.A. 2020/2021)
Tesi:"I numeri complessi: dalle radici storiche ai banchi di scuola

Anita Lugli (A.A. 2019/2020)
Tesi:"Un percorso laboratoriale sulla trisezione con le macchine matematiche

Damiano Lanti (A.A. 2019/2020)
Tesi:"La Didattica a Distanza (DaD) nella scuola del 2020. Interviste sugli strumenti e i metodi adottati da alcuni insegnanti di scuola secondaria

Ivan Vadori (A.A. 2019/2020)
Tesi:"Un percorso laboratoriale con le macchine matematiche: dal compasso di Van Schooten al pantografo per la simmetria assiale

Sara Ibatici (A.A. 2019/2020)
Tesi:"Analisi delle difficoltà nell'approccio ai testi delle Gare Matematiche nella Scuola Secondaria di Primo Grado

Roberto Gialdini (A.A. 2018/2019)
Tesi:"Spunti per il concetto di area per gli studenti dei licei"

Gian Carlo Dal Folco (A.A. 2018/2019)
Tesi:"L'integrale di Henstock-Kurzweil"

Cristina Zanni (A.A. 2017/2018)
Tesi:"Un modo per avvicinare gli studenti alle dimostrazioni: le Dimostrazioni Senza Parole"

Valeria Dondi (A.A. 2017/2018)
Tesi:"Le sezioni coniche al liceo scientifico: un percorso didattico con le macchine matematiche"

Lucia Mazzali (A.A. 2016/2017)
Tesi:"The Distributed Balanced Color Assignment Problem on Graphs"

Piano di studi

I anno

Insegnamenti obbligatori:
• Geometria superiore (MAT/03 – 6 CFU)
• Matematiche elementari da un punto di vista superiore (MAT/04 – 6 CFU)
• Inglese scientifico avanzato (3 CFU)

24 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti:
• Processi stocastici (MAT/06 – 6 CFU)
• Lie algebras and integrable systems (MAT/07 – 6 CFU, in lingua inglese)
• Meccanica statistica (MAT/07 – 6 CFU)
• Metodi stocastici per simulazioni (MAT/07 – 6 CFU)
• Sistemi dinamici (MAT/07 – 6 CFU)
• Elaborazione numerica di segnali e immagini (MAT/08 – 6 CFU)
• Problemi inversi e applicazioni (MAT/08 – 6 CFU)

Da 6 a 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti affini (*):
• Strutture algebriche (MAT/02 – 6 CFU)
• Computational topology (MAT/03 – 6 CFU, in lingua inglese)
• Storia della matematica (MAT/04 – 6 CFU)
• Calcolo delle variazioni (MAT/05 – 6 CFU)
• Equazioni di evoluzione (MAT/05 – 6 CFU)
• Physics education (FIS/08 – 6 CFU, in lingua inglese)
• Metodi e strumenti della comunicazione scientifica (M-PED/03 – 6 CFU)
• Modelli matematici per la finanza (SECS-S/06 – 6 CFU)

Da 0 a 18 CFU a libera scelta dall’offerta didattica di Ateneo (**).

II anno

Insegnamenti obbligatori:
• Didattica della matematica (MAT/04 – 6 CFU)
• Complementi di analisi matematica (MAT/04-05 – 12 CFU)

Da 6 a 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti affini (*):
• Algebra superiore (MAT/02 – 6 CFU)
• Geometria combinatoria (MAT/03 – 6 CFU)
• Matematica discreta (MAT/03 – 6 CFU)
• Topologia geometrica delle varietà (MAT/03 – 6 CFU)
• Convex analysis and optimization (MAT/05 – 6 CFU)
• Equazioni alle derivate parziali (MAT/05 – 6 CFU)
• Sistemi di particelle interagenti (MAT/07 – 6 CFU)
• Algoritmi di crittografia (INF/01 – 6 CFU)
• Sistemi complessi (INF/01 – 6 CFU, in lingua inglese)

Da 0 a 18 CFU a libera scelta dall’offerta didattica di Ateneo (**).

Altre attività formative (3 CFU) a scelta tra:
• Attività seminariale
• Ulteriori abilità linguistiche
• Tirocinio nelle scuole.

Prova finale (24 CFU).

(*) il numero totale di crediti degli insegnamenti affini tra il primo e il secondo anno deve essere di 18 CFU.
(**) il numero totale di crediti degli insegnamenti a libera scelta tra il primo e il secondo anno deve essere di 18 CFU.

 

[Ultimo aggiornamento: 10/03/2023 12:48:29]