FAQ Degree Course in Computer Science

Per iscriversi, è necessario affrontare e superare un test d'ingresso?

Secondo il vigente ordinamento universitario (DM 270/2004) è prevista una prova di ingresso per la verifica delle conoscenze. Per ulteriori informazioni su tale prova si rimanda alle informazioni per le matricole.

È importante saper programmare e saper usare bene i calcolatori?

Assolutamente no! Diamo per scontato che sai navigare in Internet (anche se non sai come funziona), che sai mandare un e-mail (anche se non hai idea di cosa sia un mail server), che sai scaricare un file (anche se per te peer-to-peer potrebbe essere il nome dell'ultimo ballo estivo).

Non sono quindi richieste competenze pregresse di informatica.

È importante essere bravi in matematica?

La cosa più importante è avere un allenamento al ragionamento ed alla logica, che si acquisisce in tanti modi. Senza dubbio, una maturità scientifica può semplificare la vita dei primi mesi, ma aver pratica di traduzioni, di compilazione di bilanci, di algoritmi risultano palestre altrettanto buone, soprattutto alla distanza.

Un ripasso estivo dei fondamentali di matematica prima dell'inizio dei corsi è sicuramente consigliabile. PER TUTTI.

È importante conoscere l'inglese?

Sì, sì, sì. Per il periodo di studi ed anche per il futuro lavorativo è determinante saperlo leggere, importante saperlo scrivere, utile saperlo parlare.

Cosa posso fare con la laurea in Informatica e quali sono le prospettive occupazionali?

Innanzitutto, proseguire con gli studi verso un biennio di Laurea Magistrale. Altrimenti, i possibili sbocchi lavorativi sono molteplici ed eterogenei:

  • industrie di piccole, medie e grandi dimensioni, informatiche e non informatiche (oggi un esperto di computer serve praticamente ovunque);
  • amministrazioni pubbliche;
  • aziende di servizi.

Non dimenticare, inoltre, che competenze adeguate in informatica consentono molto più facilmente di altre lauree di mettersi in proprio. Ad alcuni, è andata molto, ma molto bene... 

Che differenza c'è tra la laurea in Informatica e la laurea in Ingegneria informatica?

Bella domanda! Quando le lauree erano di cinque anni le differenze erano sostanziali. Attualmente, in tre anni le differenze sono molto meno significative. Se guardiamo alle professionalità richieste dal mondo del lavoro, è difficile sostenere che una laurea sia favorita rispetto all'altra. Certamente, sono diversi i percorsi per arrivare a determinate competenze, soprattutto per ciò che concerne le materie non informatiche. Ingegneria informatica, da definizione, rimane una laurea di Ingegneria (per esempio Ingegneria Informatica di Modena). Ciò significa che si privilegiano anche aspetti scientifico-tecnici multiculturali, ad esempio vi sono vari insegnamenti di elettronica, di telecomunicazioni e di automazione. I corsi di Informatica presso le facoltà di Scienze mirano invece, in generale, ad approfondire gli aspetti informatici, matematici e logici. Il corso di laurea in Informatica di Modena non fa eccezione e, nella sua organizzazione attuale, si pone come obiettivo la formazione di professionisti esperti nella progettazione e realizzazione di software di qualità.

Sono previste modalità di formazione e/o tutoraggio a distanza?

Poiché il Corso di Laurea in Informatica è organizzato secondo la modalità "in presenza" (in contrasto alla modalità "a distanza", o e-learning), i docenti non sono tenuti a svolgere attività di formazione e/o tutoraggio con mezzi telematici. Tuttavia, la quasi totalità dei docenti gestisce pagine Web dei propri insegnamenti, sulle quali gli studenti che non sono in condizione di poter frequentare i corsi possono trovare informazioni dettagliate sui programmi svolti, le modalità di esame, nonché i riferimenti al materiale didattico sufficienti per affrontare con successo l'esame. La maggior parte dei docenti è anche disponibile a svolgere attività di ricevimento che tenga conto delle esigenze degli studenti lavoratori.

Ho sostenuto gli esami XXX, YYY, ZZZ in altri corsi di laurea. Quali e quanti crediti mi possono essere riconosciuti?

Il riconoscimento di CFU pregressi richiede una procedura abbastanza complessa che prevede una domanda formale alla specifica commissione dopo l'iscrizione. Tale commissione dovrà vagliare attentamente il programma dei corsi sostenuti e confrontarlo con il contenuto di tutti i corsi attivati. Poi valutare la migliore corrispondenza per lo studente e decidere un riconoscimento totale o parziale degli esami effettuati. Pertanto, non sarà possibile rispondere informalmente a questo tipo di domande. È, tuttavia, possibile evidenziare qualche modalità generale con cui la commissione procederà:

  • Uno studente che abbia sostenuto un esame di Fondamenti di Informatica in un corso di laurea scientifico si vedrà probabilmente riconosciuti tutti i CFU. Analogamente, per un insegnamento di Analisi Matematica o di Fisica sostenuti in un corso di laurea scientifico.
  • Diverso trattamento sarà riservato ad uno studente che abbia sostenuto un esame di Matematica generale o di informatica di base in un corso di laurea non scientifico.
  • NON SONO RICONOSCIUTI CFU PER L'ECDL (la cosiddetta Patente Europea del Computer)
  • Potrebbero essere riconosciuti CFU per certificati di Lingua Inglese
  • Nei 180 CFU, vi sono 12 CFU liberi a scelta dello studente in cui è possibile far rientrare quasi qualunque tipo di esame effettuato, ma rimangono 168 CFU...

[Ultimo aggiornamento: 06/07/2021 12:26:20]