Internship in Mathematics
Il tirocinio curriculare è un periodo che lo studente trascorre presso la Scuola pubblica o privata, lUniversità, le istituzioni di ricerca pubbliche o private, le aziende o gli enti pubblici, per lo svolgimento di attività a carattere prevalentemente sperimentale e professionalizzante. Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica prevede un tirocinio curriculare facoltativo di 3 CFU, pari a 75 ore complessive di lavoro. I tirocini che comportino un maggiore impegno in termini di tempo sono di norma autorizzati, ma le eventuali ore eccedenti saranno conteggiate nella carriera dello studente come CFU sovrannumerari.
Il tirocinio si svolge sotto la guida di un tutor scientifico, afferente al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Matematica e di un tutor aziendale designato dalla scuola, dall'ente o dallazienda presso la quale si svolge il tirocinio.
- Gli studenti del Curriculum Didattico sono fortemente incoraggiati a svolgere un tirocinio nella Scuola per compiere unesperienza di insegnamento;
- il tirocinio in azienda impegna lo studente nell'esecuzione di un'attività di progettazione e sviluppo su un problema specifico di carattere aziendale proposto, di norma, dall'azienda o ente presso cui il tirocinio viene svolto.
È inoltre previsto un tirocinio interno che richiede solamente l'individuazione di un tutor scientifico, che prevede l'esecuzione di un'attività progettuale o di ricerca. Alcune proposte di tirocini interni sono disponibili nella pagina web Tirocinio Interno.
Sono stati organizzati incontri periodici tra studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento FIM e Aziende con lo scopo di favorire la conoscenza reciproca. Maggiori informazioni su questi eventi si possono trovare nella pagina "La Matematica nelle Aziende" della sezione outreach.
Il tirocinio è un'attività formativa distinta dalla prova finale, la quale invece consiste nella dissertazione che lo studente presenta e discute di fronte ad una Commissione durante la seduta di Laurea. Tuttavia loggetto della dissertazione può essere strettamente collegato allattività svolta durante il periodo di tirocinio.
Il referente tirocini del Corso di Laurea Magistrale in Matematica è la Prof.ssa Silvia Bonettini.
Per i tirocini in azienda contattare la Prof.ssa Silvia Bonettini.
Per i tirocini nella Scuola contattare il Prof. Carlo Benassi.
Per tutte le informazioni generali sui tirocini, incluso liter di attivazione, consultare la pagina dellUfficio Stage del FIM.
Le offerte di tirocinio aziendale sono consultabili nella BACHECA TIROCINI, gestita dall'Ufficio Placement.
[Ultimo aggiornamento: 01/08/2023 08:20:01]