Opportunità di lavoro
TIROCINI POST LAUREA
Il tirocinio è uno degli strumenti individuati per supportare linserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani, e per sostenere le loro scelte professionali. Non si tratta di un rapporto di lavoro ma di una modalità formativa che fa acquisire competenze attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Sono previste 3 tipologie di tirocinio:
1.Tirocinio formativo e di orientamento (Rivolgersi al referente dell'Ufficio stage del Dipartimento o al Centro per lImpiego)
Obiettivi: Agevolare le scelte professionali dei giovani e accompagnarli nella transizione fra percorso formativo (scuola, formazione professionale, università) e lavoro, attraverso unesperienza di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro.
Destinatari: soggetti che hanno conseguito un titolo di studio (laurea, laurea magistrale, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di primo e di secondo livello) entro e non oltre 12 mesi.
Durata: 6 mesi al massimo, comprese eventuali proroghe.
2.Tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro (Rivolgersi al Centro per lImpiego)
Obiettivi: Favorire linserimento e il reinserimento delle persone nel mercato del lavoro.
Destinatari: Inoccupati, disoccupati, lavoratori in mobilità e lavoratori in cassa integrazione (questi ultimi sulla base di specifici accordi)
Durata: 1 anno al massimo, comprese eventuali proroghe.
3. Tirocinio di orientamento e formazione o di inserimento/reinserimento in favore di soggetti svantaggiati (Rivolgersi al Centro per lImpiego)
Obiettivi: Agevolare le scelte professionali e favorire linserimento e il reinserimento delle persone svantaggiate nel mondo del lavoro.
Destinatari: Soggetti con disabilità, persone svantaggiate e richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale o umanitaria e persone in percorsi di protezione sociale
Durata: 1 anno al massimo, comprese eventuali proroghe. 2 anni nel caso di soggetti con disabilità.
PER I TIROCINI CHE SI SVOLGONO IN EMILIA ROMAGNA:
Per i tirocini formativi e di orientamento attivati in Emilia Romagna è prevista unindennità mensile minima di 450,00 Euro (L.R. 7/2013 del 19/07/2013). Per i tirocini formativi e di orientamento attivati in altre Regioni è necessario verificare la normativa di riferimento.
La legge n. 92/2012 prevedere sanzioni per chi non corrisponde lindennità dovuta al tirocinante.
Lindennità non viene corrisposta nel caso in cui il tirocinante percepisca già qualche forma di sostegno al reddito (per esempio se è in cassa integrazione). In tal caso, è previsto un rimborso spese.
I tirocini di tutte e tre le tipologie devono essere regolati da una apposita CONVENZIONE, stipulata tra un soggetto promotore e un datore di lavoro pubblico o privato interessato ad ospitare il tirocinante.
Per ciascun tirocinante, i due soggetti devono concordare un PROGETTO FORMATIVO, che nel corso dellesperienza di tirocinio deve essere rispettato, fino al raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
La delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n.960 del 30 giugno 2014 introduce e regolamenta il servizio del Sistema Regionale di Formalizzazione e certificazione delle Competenze (SRFC)
Poiché la legge regionale pone in capo al soggetto promotore la responsabilità di garantire regolarità e qualità del tirocinio, si è reso necessario che lacquisizione degli obiettivi venga accertata e valutata secondo standard riconosciuti, che sono quelli del Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ), e con modalità che garantiscano lobiettività della valutazione.
Lattuazione del servizio del Sistema Regionale di Formalizzazione e certificazione delle Competenze (SRFC) in esito ai tirocini consente pertanto una valutazione certa, da parte della Regione, del conseguimento degli obiettivi formativi. A tal fine è necessario che le conoscenze e le capacità acquisite con lesperienza di tirocinio siano documentate, valutate e registrate in un attestato regionale.
Il tirocinante, allatto della progettazione del tirocinio, individua, sulla base dellelenco degli organismi accreditati di cui alla DGR n. 821/2014, il soggetto formativo accreditato che erogherà il servizio di SRFC.
Il tutore didattico concorda con il soggetto formativo le tipologie di evidenze da produrre al fine dellAccertamento tramite evidenze, nonché le modalità e i tempi per la raccolta delle evidenze stesse, fermo restando che tale raccolta, realizzata dal tutore didattico, deve iniziare entro la prima metà del periodo di svolgimento del tirocinio. A conclusione del tirocinio viene effettuata, a cura dellEnte formativo, la valutazione delle evidenze prodotte e, quando la valutazione ha esito positivo, viene rilasciata la Scheda Capacità e conoscenze.
Si consiglia a laureandi e neolaureati di consultare periodicamente la Bacheca delle offerte di lavoro e stage che giungono all'Ateneo.
Si segnalano offerte e opportunità giunte al nostro Dipartimento:
Le offerte sono rivolte a neolaureati
Data di pubblicazione 17/06/2016: UPtech ricerca personale per Web e Software development
assunzioni/stage/tirocini formativi
- gestione delle imprese di costruzioni
- catalogazione dei beni culturali
- altri settori
Competenze iniziali richieste:
Web e Software development: Python, C++, Html, SQL. gradito Visual studio
Mobile app. Ios: Objective-C, iOS SDK, Xcode e Swift. Android: Java.
Per colloqui si prega di contattare Giorgio Adelmo Bertani. E-mail: studio@bertanivezzali.it
tel: 0522.560812
Data di pubblicazione 07/06/2016: AL VIA IL PRIMO PERCORSO FORMATIVO DELLA FINSOFT ACADEMY
Dal 20 giugno 2016 prenderà avvio a Bologna la prima sessione formativa della Finsoft Academy, in partnership con Gi Group: coinvolgeremo 8 brillanti neolaureati in discipline tecniche in un programma di training sulla programmazione software.
Il percorso formativo si svilupperà su due fasi:
FASE 1 Tecnologie open source e Java Enterprise
(3 settimane, full time)
J2EE, JSP e Servlet
Spring (Spring MVC,Security,Data) ed introduzione su Angular JS
JPA (Hibernate e MyBatis)
FASE 2 Database e tecnologie Microsoft
(2 settimane, full time)
SqlServer, linguaggio SQL, basi di dati (diagrammi E-R, progettazione di database, ecc.) Database ORM (Object-Relational Mapping) in C#: vantaggi e svantaggi
C++ (con introduzione ai sistemi embedded) e C# con esempi di architetture client/server
La formazione, tutta erogata da consulenti esperti delle specifiche tecnologie, avrà un taglio fortemente applicativo e sarà finalizzata alla preparazione di un team di sviluppatori per i prossimi progetti Finsoft.
Al training tecnico sarà affiancato un percorso di coaching, con lobiettivo di massimizzare il potenziale dei partecipanti.
I partecipanti saranno selezionati da Finsoft e Gi Group nellarco delle prossime settimane.
Gli interessati possono candidarsi a Finsoft inviando un curriculum a recruiting@finsoft.it, specificando nelloggetto della candidatura Finsoft Academy.
[Ultimo aggiornamento: 20/03/2017 10:58:47]